top of page

VIA DEL RICORDO

+ Casa degli Artisti | Milano

Artistic residency Sguardi Urbani

Concept and realization: â€‹Serena Crocco​

​

INSTALLATION | LIVE PERFORMANCE | COMMUNITY ART PROJECT

​​

Ex cimitero di Crescenzago, Milano

2023 - Ongoing Project

Via del ricordo è un progetto concepito e ideato da Serena Crocco, con la curatela di Cecilia Guida, durante la residenza artistica Sguardi Urbani presso Casa degli artisti di Milano. La ricerca si sviluppa dentro e intorno a uno spazio periferico abbandonato che ha ormai l’identità di una selva urbana, l’ex cimitero di via del ricordo nel quartiere di Crescenzago a Milano. Un luogo dimenticato, chiuso e sconsacrato da 40 anni, che si nasconde dietro ad un muro di cinta negando ai passanti ogni possibilità di accesso e visione. Luogo che mantiene ancora al suo interno le strutture principali che raccontano il suo passato ma che negli ultimi anni è diventato un bosco spontaneo.

La ricerca si è mossa tra le tracce di memoria di questo luogo attraverso esplorazioni, censimenti botanici, ricerche d’archivio e scambi con la cittadinanza, un lento esercizio di osservazione e raccolta tra passato umano e presente vegetale che ha portato innanzitutto alla realizzazione di un piccolo repertorio di oggetti che invitava lo spettatore ad essere vissuto e sfogliato come un archivio. 

In un tavolo dispositivo esposto presso Casa degli Artisti, sotto un tappeto di baccelli di robinia, pianta aliena che dimora nello spazio, lo spettatore trovava un’erbario di fiori e piante spontanee trovate dentro al recinto del cimitero e delle stampe in antotipia, immagini antiche del cimitero condivise dalla cittadinanza impresse su carta con le tinture estratte dalle piante raccolte. A questa esposizione di materiali è seguita la realizzazione del progetto vero e proprio, ancora in corso, che attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità del quartiere in azioni artistiche sta cercando di tutelare questo luogo e valorizzarlo. In questi anni sono stati realizzati diversi interventi artistici tra cui una performance curata da Laboratorio Silenzio insieme ai bambini sordi e udenti dell'IC Perasso di Crescenzago col supporto di Pio istituto dei sordi di Milano, delle bandiere commemorative realizzate con le signore anziane di Cascina San Paolo,

Nel video, un'azione estemporanea realizzata a maggio 2023 insieme ad un'altra delle realtà coinvolte, il corpo musicale di Crescenzago in un atto che voleva essere al contempo commemorativo e inaugurale di un possibile nuova relazione con questo sito.

Tentativo del progetto è infatti instaurare un rinnovato dialogo con lo spazio dimenticato prima di tutto attraverso un riposizionamento dello sguardo della comunità di cittadini e cittadine del quartiere attraverso le pratiche artistiche.

Il progetto è supportato dal Museo civico di storia naturale di Milano che a febbraio ha ospitato durante i Darwin Day 2025 un'intervento di Serena Crocco insieme a Gabriele Galasso, botanico che fin dall'inizio si sta occupando del monitoraggio del sito dal punto di vista ambientale.

​

Via del Ricordo is a project conceived and created by Serena Crocco, curated by Cecilia Guida, during the Sguardi Urbani artist residency at Casa degli Artisti in Milan. The research unfolds within and around a forgotten, peripheral space—now an urban forest—the former cemetery of Via del Ricordo in the Crescenzago neighborhood of Milan. This place, deconsecrated and closed for over 40 years, lies hidden behind a boundary wall, denying passersby any glimpse or access. Though time has cloaked it in wild greenery, its structures still whisper of the past, while the site itself has become a spontaneous woodland.

The research has moved through the memory traces of this space via explorations, botanical surveys, archival investigations, and dialogue with local residents—a slow, attentive practice of observation and collection, bridging human history with vegetative present. This process first led to the creation of a small repertoire of objects, inviting viewers to engage with them like pages of a living archive.

On a display table at Casa degli Artisti, beneath a soft carpet of black locust pods—an invasive species now rooted in the site—visitors discovered a herbarium of wild plants found within the cemetery walls, along with anthotype prints: archival images of the cemetery, shared by local citizens, printed on paper using dyes extracted from the plants themselves.

This display of materials became the foundation for the larger, ongoing project, which seeks to protect and revitalize this forgotten space through the active involvement of the neighborhood community in a series of artistic actions.

Over the years, several creative interventions have taken place, including a performance curated by Laboratorio Silenzio, created in collaboration with deaf and hearing children from IC Perasso in Crescenzago with the support of the Pio Istituto dei Sordi in Milan. Commemorative flags were also crafted alongside elderly women from Cascina San Paolo.

The video documents an impromptu action carried out in May 2023 in collaboration with another local entity: the Crescenzago Municipal Band. This gesture was intended to be both commemorative and inaugurative—a potential new beginning for the relationship between the community and this long-neglected site.

Ultimately, the project aims to foster a renewed dialogue with this forgotten place, starting with a repositioning of the community’s gaze, cultivated through artistic practice.

The project is supported by the Civic Museum of Natural History of Milan, which in February 2025 hosted a presentation during the Darwin Day events featuring Serena Crocco and botanist Gabriele Galasso, who has been monitoring the site’s ecological dynamics since the project’s inception.

 

​

bottom of page