top of page

TEODOLINDA.

Sostare sul fiume.

by Laboratorio Silenzio

Performance site specific - Walking 

2021

Supported by Contributo Cultura. Comune di Monza.

Partiamo dall'emblema del mito fondativo della città di Monza. Dall'immagine della regina longobarda Teodolinda che dopo una cavalcata nella piana del Lambro si ferma a riposare sul fiume e riceve in segno una colomba, che le indica il punto su cui far erigere la chiesa di san Giovanni Battista, simbolo della città.

Dal loro scambio di battute: Modo ed Etiam, si genera il nome della città stessa.

Da questa visione, di un personaggio femminile che percorre in solitudine il paesaggio e che tramite l'atto del sostare va a riconfigurare uno spazio facendolo divenire luogo, prende avvio EsplorAzioni un progetto artistico di arti performative sulla tematica delle relazioni tra uomo e paesaggio fluviale, che Laboratorio Silenzio ha condotto lungo il tratto di fiume Lambro che da Milano giunge fino alla città di Monza.

Attraverso 5 trappe di esplorazioni, camminate partecipative, laboratori teatrali e webinar abbiamo riabitato il territorio alla ricerca di nuovi sguardi e posture verso un paesaggio ibrido e controverso.

TAPPE

TEODOLINDA. Sostare sul fiume.

13 febbraio 2021

Indaghiamo collettivamente il concetto di sosta, di pausa improduttiva. Come scegliere un luogo per riposarsi, fermarsi, osservare, assumendo una postura precisa.
Pratica performativa lungo il fiume, nel tratto di Lambro che dal Santuario delle Grazie attraverso il Parco di Monza.

INTRECCI.

28 Febbraio 2021

Anche il Lambro è un fiume? Un percorso di 15 km lungo l'argine del fiume da Milano a Monza, tra cave, falde acquifere, ruderi post industriali, cemento, aironi cenerini, orti abusivi e sottoponti autostradali. 

Uno sconfinamento comunitario in zona gialla tra cinque comuni: Milano, Sesto San Giovanni, Cologno Monzese, Brugherio e Monza.

Camminata  di 15 km da Milano a Monza, in collaborazione con Parco MediaValle del Lambro, GEV - Guardie volontarie del Parco Media Valle del Lambro, MilanoSesto, Comune di Monza.

TEODOLINDA. Sostare sul fiume.(Webinar)

22 marzo 2021

Estetiche ibride.

Un resoconto delle esperienze di Laboratorio Silenzio di rigenerazione urbana degli ambienti acquatici.

Da progetto Alzaia ed Esplorazioni a i progetti realizzati in collaborazione con l'architetto Elisabetta Bianchessi presso Lungarno Santarosa di Firenze e Isola Asinara.

PERCEZIONI LIQUIDE

01 maggio 2021

Camminata sensoriale lungo Il Lambro all'interno della città di Monza. Eliminando l'udito con le cuffie antirumore, cosa resta della città?

L'UOMO E L'ACQUA.

02 maggio 2021

Laboratorio performativo lungo il fiume Lambro nel tratto nord che attraversa il Parco di Monza. un tratto caratterizzato dalle strutture antropiche del paesaggio fluviale: mulini, chiuse, mounumenti. Gli edifici sono come solide apparizioni nel paesaggio naturale.

Un percorso sulla percezione, composizione geometrica, consapevolezza spaziale.

Photo by Luana Giardino

tedolinda_6.jpg
tedolinda_7.jpg
tedolinda_19.jpg
182119287_240576787724829_15641860848971
181945416_240576751058166_47295447164293
camminata3.jpg
camminata20.jpg
camminata6.jpg
camminata24.jpg
camminata28.jpg
camminata25.jpg
Laboratorio Silenzio.-08-2.jpg
Laboratorio Silenzio.-20.jpg
Laboratorio Silenzio.-34.jpg
Laboratorio Silenzio.-26.jpg
bottom of page